![]() |
Dettagli: Hanno tubi di protezione in policarbonato o in vetro. |
Modo di protezione |
EEx d IIB/IIB+H 2 T6 |
T amb |
- 20°C/+ 40°C |
Categoria |
2 GD |
Direttiva |
9/94/CE (ATEX) |
Riferimento Norme |
CENELEC EN50014/18 |
Caratteristiche tecniche : Le armature illuminanti serie LF si distinguono in monolampada e bilampada ma hanno analoga struttura e modalità costruttive, esse sono infatti costituite da due testate terminali unite da un tubo portacavi; sulle testate, che contengono i portalampada, sono resinati i tubi trasparenti in policarbonato a protezione delle lampade ( vedi Schema armature illuminanti SERIE LF ). Il lato alimentazione è facilmente riconoscibile dai coperchi sporgenti che contengono alimentatore (220V-50Hz), starter e morsetti ed anche per la presenza di un imbocco da ¾" per l'entrata cavi; sull'altra testata il foro, sempre da ¾", non è passante. Le lampade si possono facilmente sostituire dal lato opposto a quello di alimentazione così da non dover scoprire le principali parti elettriche. A richiesta, tali armature possono essere equipaggiate di riflettore RADF inox e gabbia di protezione ( vedi Accessori per armature illuminanti ). Normalmente vengono impiegati tubi fluorescenti Diam. 26mm ma a richiesta è possibile fornire adattatori per tubi fluorescenti Diam. 38mm. |
|
Filettature ed imbocchi: Sul lato alimentazione esiste un imbocco Gk 3/4" su cui è possibile fissare direttamente raccordi oppure custodie per morsetti SERIE SD ( vedi Sezione A ). sul lato opposto esiste un foro cieco Gk 3/4" al quale è possibile, su richiesta, collegare un supporto (BS 2) per il fissaggio dell'armatura. |
|
Materiali e trattamenti:
|
|
Schema armature illuminanti SERIE LF : |
![]() a lato per visualizzare l'ingrandimento |